STAMPA LIBRI
Siamo in grado di offrirti una stampa professionale sia digitale che offset. Stampiamo il tuo libro sia a colori che in bianco/nero, su diversi formati e tipi di carta e in varie rilegature.
Ti daremo tutte le info di cui avrai bisogno per scegliere la combinazione migliore per te.
Qui sotto abbiamo messo alcuni esempî di libri e opúscoli.






Una volta stampato il tuo libro potrai appoggiarti a noi per la promozione e la distribuzione.
PROMOZIONE E DISTRIBUZIONE
Himmel mette a disposizione il pròprio negòzio online e i proprî canali social (Facebook, Wathsapp, Telegram, Youtube) per promuòvere e distribuire il tuo libro o il tuo eBook. Provvederemo noi a ricévere ed evàdere gli órdini del tuo libro.
Note
[1] Pur essèndoci una certa uniformità di norme redazionali tra le diverse case editrici, ognuna di esse conserva anche delle pròprie norme peculiari. Noi della Himmel, per esémpio, adottiamo, come si avrà avuto modo di vedere nel presente testo, una particolare accentazione, frutto di una riforma ortogràfica che ha lo scopo di facilitare la lettura dell’italiano corrente (quello, cioè, che non sempre rispetta la matrice latina della nostra base linguística) a tutti e in particolare ai bambini e agli stranieri.
[2] Errore grammaticale: la grammàtica è l’àrte di parlare e scrívere correttamente; è quindi il còdice della língua che, come tutti i còdici, è suscettíbile di modificazione e rinnovamento. Tutti gli errori che non sono ortografici, lessicali, sintàttici, semàntici rièntrano genericamente nell’errore grammaticale, tra cui la coniugazione dei verbi.
[3] Errore ortogràfico: il tèrmine ortografia deriva dal greco e signífica: retta maniera di scrívere e comprende l’insieme complesso delle règole che sèrvono a scrívere bene. Si riferisce al corretto modo di usare le consonanti, le léttere maiúscole o minúscole, la giusta accentazione, ecc. Esémpio:
– Qual’è, si scrive senza l’apòstrofo.
– Sciemo, anziché scemo.
[4] Errore lessicale: è l’errore inerente al lèssico, cioè l’utilizzo di un vocàbolo inappropriato, usato in modo impròprio o distorto come l’uso di una parola al posto di un’altra, l’invenzione di parole inesistenti, l’uso di locuzioni vagamente conosciute ma ricostruite malamente. Esémpio:
– Mio cugino ha gli abeti (invece di “il diabete”).
– Ho bevuto l’acqua fluorescente (invece di “effervescente”).
– Sono corto e magro (invece di “basso”).
[5] Errore sintàttico: la sintassi è la parte della grammàtica che stúdia la concatenazione e la funzione delle parti del discorso (l’anàlisi lògica per intènderci: soggetto, predicato e varî complementi). Quindi un errore di sintassi si ha quando si sbàglia la struttura della frase come l’òrdine degli elementi della frase, la costruzione delle subordinate, il mancato uso di artícoli e preposizioni. Esémpio:
– Nel tempo mio italiano è migliorato (manca “il”).
– Vado nella dentista (“dalla”).
– Mi molto dispiace (inversione órdine).
– Marco non mai mi ha detto (inversione d’órdine)
– Vado all’asilo e ho molti amici con quelli posso giocare (“cui”).
[6] Errore semàntico: riguarda il significato delle parole. Si commette quando si dice una cosa volèndone dire un’altra e ciò può accadere in svariati casi. Ad esémpio, l’uso di un provèrbio o un modo di dire in un contesto sbagliato, oppure, caso più frequente, l’uso di una parola che ha un significato diverso rispetto a quello che crediamo. Esémpio:
– Luigi è un pittore provetto. Ha appena iniziato a dipíngere (“provetto” signífica “esperto” ).
[7] Per layout gràfico si intende l’applicazione degli stili e dei màrgini al testo.
[8] Le testastine e i piè di pàgina laterali contèngono il número di pàgina, eventualmente altre informazioni come il títolo del libro, capítolo e autore, ed elementi gràfici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.