Realtà? Telepatia? Allucinazioni? Trauma psichico da rimorso? Una delle tante vie della grazia? Forse un po’ di tutto questo. Comunque, la vicenda qui narrata pone l’accento su un angoscioso problema: l’aborto.
Sull’autore
Padre Domenico Mondrono s.j. (1897-1985), è stato un sacerdote cattolico italiano appartenente alla Societas Jesus (it.: Compagnia di Gesù). Per 54 anni fu redattore del quindicinale dei gesuiti La Civiltà Cattolica: un record imbattuto per tutto il Novecento. Fine critico letterario attento alla letteratura spirituale (vd. Scrittori al traguardo, in sette volumi) padre Mondrone fu uno dei grandi ammiratori delle opere di un gesuita mistico ed esorcista come lui (basti pensare al diffusissimo opuscolo mondroniano A tu per tu col Maligno): Jean Joseph Surin (1600-1665). Il religioso ignaziano vanterà anche un altro primato: quello di far conoscere proprio su La Civiltà Cattolica la storia di santità di Maria Goretti. A lui si deve una delle prime biografie dedicate al futuro San Pio da Pietralcina e quella su padre Felice Cappello. Ma il terreno su cui Mondrone, ormai anziano, profonde il meglio di sé sono i nove volumi I santi ci sono ancora.
Morte di un guru è l’autobiografia di Rabi Rabindranath Maharaj. Rabi non è indù qualunque convertitosi al cristianesimo, ma un bramino, guru, pandit, figlio di un guru yogi, adorato come avatar (divinità incarnata). Rabi è un profondo conoscitore della cultura indù e della sua spiritualità. Sarebbe certamente diventato un grande mistico yogi, se una «voce» da lui udita internamente non avesse cambiato il destino che le sue origini gli aveva spianato. Nella sua autobiografia Rabi narra l’incontro con Cristo che lo porterà ad abbandonare l’induismo per abbracciare la fede cristiana e che gli farà comprendere gli inganni dell’induismo e della spiritualità yogica, da lui sintetizzati nella sua famosa frase lapidaria, che non lascia spazio ad alcuna ambiguità circa il suo giudizio a proposito del misticismo orientale:
«Il piano di Satana è controllare il cervello dell’uomo occidentale con il misticismo orientale» (cfr. p. 157)
«Morte di un guru» è un libro appassionante che, se accolto, eviterà ai suoi lettori di cadere nelle deviazioni delle spiritualità orientali, tanto nocive, quanto all’apparenza conformi alle loro istintive aspirazioni.